Corso Aba per tecnici del comportamento Certificati (TdC)

- GENNAIO 2026 -

Il presente corso abilitante si propone di fornire ai partecipanti competenze teoriche e pratiche nell’ambito del trattamento dei disturbi dello spettro autistico, mediante l’utilizzo di strategie e metodologie basate sui principi dell’Analisi Comportamentale Applicata (ABA).

 

L’ABA rappresenta, secondo le Linee Guida del Ministero della Sanità, l’intervento attualmente considerato maggiormente efficace e scientificamente validato per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico in bambini e adolescenti, nonché di altre condizioni caratterizzate da problematiche comportamentali.

 

L’intervento abilitativo viene realizzato attraverso il lavoro integrato di un’équipe multidisciplinare composta dall’Analista del Comportamento (BCBA – AdC), che in qualità di Supervisore è responsabile della valutazione delle abilità del bambino destinatario del trattamento e della redazione di un piano di intervento personalizzato, volto al raggiungimento di specifici obiettivi.

 

L’Analista del Comportamento (BCBA – AdC) è affiancato dall’Assistente Analista (BCaBA – AAdC), laureato triennale con Master di I livello, con il compito di collaborare alla progettazione degli interventi e di supervisionare i Tecnici del Comportamento.

 

Il Tecnico del Comportamento, figura centrale dell’équipe, è il primo responsabile dell’implementazione del trattamento predisposto dal Supervisore. Si tratta di una figura specializzata che, operando in collaborazione con le altre professionalità di riferimento e grazie alla conoscenza dei principi fondamentali dell’ABA, è in grado di applicare procedure e metodiche mirate al potenziamento di abilità sociali (linguaggio, gioco, comunicazione, socializzazione, autonomie personali, competenze accademiche, ecc.) in bambini e adolescenti con disturbi dello spettro autistico o condizioni affini.

 

Il percorso formativo per Tecnico del Comportamento (TdC) è strutturato in conformità con le linee guida di IACABAI, ABAIT e IBAO. Il corso è valido per il proseguimento dell’iter di certificazione italiana, con conseguente possibilità di iscrizione ai registri IACABAI e ABAIT (previa verifica dei requisiti richiesti), nonché per l’ottenimento della certificazione internazionale IBAO (IBT – International Behavior Therapist). La durata complessiva del corso è di 60 ore, di cui 52 ore in modalità online interattiva e 8 ore di pratica in presenza.

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a tutti i soggetti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore ed è particolarmente indicato per: 

  • insegnanti
  • genitori
  • studenti 1
  • educatori sanitari e sociali
  • assistenti sanitari
  • psicomotricisti
  • logopedisti
  • terapisti occupazionali
  • fisioterapisti
  • laureati in discipline pedagogiche e psicologiche

Docente del Corso

Dott.ssa Franka Rajkovic Psicologa

– Logopedista – Analista del Comportamento (AdC) – International Behavior Analyst (IBA®)

Modalità di iscrizione e costo del corso

Il costo di partecipazione al corso è così determinato:

  • € 300,00 per i genitori
  • € 350,00 per i dipendenti dei centri consorziati
  • € 400,00 per i non dipendenti dei centri consorziati

Le iscrizioni effettuate entro il 1° novembre 2025 beneficeranno di uno sconto del 10%. Sono inoltre previsti ulteriori sconti per iscrizioni di gruppo (a partire da un minimo di 3 partecipanti).

 

La rinuncia al corso, successiva all’iscrizione, non dà diritto al rimborso della quota versata.

 

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:

Intestazione: Consorzio Cosariss

IBAN: IT23 X 05387 76090 000002917584

Causale: Corso ABA 2

 

È prevista la possibilità di suddividere il pagamento in tre rate, così articolate:

  • I rata: € 100,00 al momento dell’iscrizione
  • II rata: € 100,00 entro il 10 gennaio 2026
  • III rata: saldo entro il 7 febbraio 2026

Modalità di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione deve essere compilata utilizzando l’apposito modulo ed inviata all’indirizzo e-mail: segreteria@consorziosalernitano.it.

 

Il corso è a numero chiuso.

 

Le iscrizioni saranno accettate secondo l’ordine cronologico di arrivo e si considereranno perfezionate esclusivamente al momento della ricezione del modulo di iscrizione e della relativa attestazione di pagamento del bonifico.

Date e orari delle lezioni

  • 10 gennaio 2026: ore 14.00 – 19.00
  • 11 gennaio 2026: ore 09.00 – 18.00
  • 17 gennaio 2026: ore 14.00 – 19.00
  • 18 gennaio 2026: ore 09.00 – 18.00
  • 25 gennaio 2026: ore 09.00 – 18.00
  • 31 gennaio 2026: ore 14.00 – 19.00
  • 1 febbraio 2026: ore 09.00 – 18.00
  • 8 febbraio 2026: ore 09.00 – 18.00 (in presenza – giornata pratica)

Per ulteriori dettagli rivolgersi alla Segreteria del Co.Sa.Ri.Ss.

E-mail: segreteria@consorziosalernitano.it

Cell.: 347 9417900 – 334 3078452

Modulo di adesione
CORSO TDC GENNAIO 2026.pdf [1.52 MB]
Download
TOP